SEIZ

studio editoriale Ileana Zagaglia servizi per l'editoria

PROCLAMA!

22 giugno 2014

PROCLAMA!*

Siamo stanchi di sentir dire che il libro illustrato è in difficoltà e stanchi di far finta che non sia così. Quindi:

 

AFFERMIAMO CHE

Pigrizia, timidezza e scopiazza stanno avvelenando una grande forma di arte.

Un libro illustrato deve essere fresco, sincero, stimolante e bello.

I libri per bambini sono degni di dialoghi da grandi.

Dialoghi da grandi non vuol dire chiedere ai bambini di uscire dalla stanza.

Scriviamo per bambini, per adulti che leggono con i bambini e per adulti ai quali semplicemente piacciono i libri per bambini. In questo ordine.

Dobbiamo conoscere la nostra storia.

Dobbiamo smetterla di continuare a scrivere sempre lo stesso libro.

Per continuare a essere originali abbiamo bisogno di una critica più vigorosa.

Il confine tra illustratore e scrittore è irrilevante.

Il confine tra morale del racconto e significato è di primaria importanza.

È giusto che tutto ciò che un bambino vede, sente e pensa sia il nostro carburante.

Il libro illustrato è un formato non un genere.

Un buono stile sprona a buone letture.

I libri illustrati più belli sono quelli con la copertina proiettata verso l’esterno.

Un finale pulito è spesso bugiardo.

Anche i libri della buonanotte dovrebbero far fare sogni strani.

 

CONDANNIAMO

Il termine “kid-friendly” (“alla portata del bambino”).

Le convenzioni come stampella.

La carta patinata come standard.

Gli smemorati che apprezzano i classici visionari ma poi elogiano le insulsaggini di oggi.

 

DICHIARIAMO

Ogni giorno facciamo nuovi bambini... allora facciamo ogni giorno anche nuovi libri per bambini.

Firmato: Mac Barnett, Brian Biggs, Sophie Blackall, Lisa Brown, Kevin Cornell, Carson Ellis, Isol, Laurie Keller, Jon Klassen, Matthew Myers, Tao Nyeu, Sean Qualls, Aaron Renier, Adam Rex, Christian Robinson, Jon Scieszka, Dan Santat, Lemony Snicket, Erin E. Stead, Philip C. Stead, Scott Teplin, Maria von Lieshout.

 

*(traduzione mia)